percorso: Home > Le Tappe

TAPPA OTTO

DECONTRA - MACCHIE DI COCO
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 1.350 m. circa
Dislivello in discesa: 1.270 m. circa
Quota punto di partenza: 810 m.
Quota punto di arrivo: 837 m.
Difficoltà: Tappa lunga tutta su sentiero tranne una breve salita ripida (su asfalto) per l'eremo di S. Spirito.
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: maggio a metà novembre
Tappa percorribile con il cane: NO

INFORMAZIONI: Centro Informazioni alla biglietteria dell'Eremo di S. Spirito a Maiella, 366.4249866, roccamorice@parcomaiella.it

Da Decontra si sale per il sentiero P fino a deviare per il B1 che conduce a Pianagrande. Giunti alla sbarra di Pianagrande non si può deviare a destra (S) (sentiero chiuso - ordinanza Sindaco di Caramanico). Si prosegue pertanto dritti oltre la sbarra (B1) fino all’uscita dal bosco dove sulla destra un secondo sentiero S scende all’Eremo. Qualche tornante nel bosco e si giunge in cima una ripida scala su roccia che occorre scendere con attenzione (appigli scavati per le mani). In pochi minuti si raggiunge l’Eremo di San Giovanni. Dopo la visita per lo stesso sentiero si torna sulla strada sterrata di Pianagrande si scende di nuovo a sinistra tornando alla sbarra in ferro e a ritroso fino alla deviazione a destra per l’Eremo di S. Spirito (S). Si scende in faggeta e sul fondo del vallone all’incrocio dei sentieri si va a destra per l’eremo (P-S). L’ultimo tratto su asfalto è molto ripido e faticoso. Visitato l’eremo si torna indietro sul fondo del vallone e si prosegue a destra per la Macchia Di Abbateggio P-S. Usciti dal bosco, dopo un tratto su strada sterrata, si devia a destra per un ripido sentiero tra le felci che scende nel vallone di S. Bartolomeo. Dall’eremo si risale in breve fino a Macchie di Coco (S).
Soluzioni alternative alla percorrenza integrale della tappa 8
La tappa 8 è lunga 22 km con un dislivello importante sia in salita che in discesa.
Per chi non volesse impiegare due giorni per visitare i tre eremi, magari con più calma, c’è questa alternativa:
GIORNO 1 (vedi traccia GPX in basso)
Km. totali 13 A/R
Partenza da Decontra (sentieri P e poi subito B1), arrivo a Pianagrande e discesa all’eremo di San Giovanni all’Orfento. Rientro a Decontra per il medesimo sentiero con un secondo pernottamento in questa località.
GIORNO 2 (vedi traccia GPX in basso)
Km. totali 17,4
Partenza da Decontra (sentieri P e poi Pe S) fino all’eremo di Santo Spirito a Maiella. Da qui si ritorna a valle con lo stesso sentiero però proseguendo fino in fondo al Vallone (S) e all’Eremo di San Bartolomeo in Legio. Visitato l’eremo si prosegue fino alla fine della tappa a Macchie di Coco (S).
Dimensione: 31,89 KB
Dimensione: 60,16 KB
Cosa sapere per visitare l'eremo di San Giovanni all'Orfento
L'eremo di San Giovanni è posto in piena parete a 1227 metri di quota nella Valle dell'Orfento ed è tra i più suggestivi di tutto il Cammino, ma anche il più "aereo". Il sentiero S oggi percorribile da Pianagrande (Quello vicino alla sbarra in ferro è attualmente chiuso) all'eremo presenta una scala intagliata nella roccia (da fare sia in salita che in discesa) che pur essendo breve va considerato come un passaggio di difficoltà EE (Escursionisti Esperti). L'ingresso all'eremo di San Giovanni avviene per una scala e poi per una stretta cengia orizzontale (circa 15 metri di lunghezza) da percorrere nel tratto finale pancia a terra (vedi foto). Il passaggio posto a diversi metri da terra e della larghezza di circa 40 cm. non è protetto, pertanto l'ingresso è riservato a persone adeguatamente preparate e attrezzate. L'eremo può comunque essere osservato dall'esterno proseguendo sotto la grotta e risalendo lungo la traccia di sentiero posta di fronte.
Prima di partire chiedete maggiori informazioni presso il Centro Informazioni del Parco di Caramanico Terme: caramanico@parcomaiella.it
DA NON PERDERE IN QUESTA TAPPA
- La vista unica dall'alto sulla Valle dell'Orfento
- Le capanne in pietra a secco
- Le fioriture dei prati di Pianagrande
- L'Oratorio della Maddalena all'Eremo di S. Spirito
- L'acqua gelida dei 3 fossi
- La Valle Giumentina con il suo Eco-Museo (348.4945829)
LA TAPPA TOCCA I SEGUENTI TRATTI DEI SENTIERI DEL PARCO
  • P Da Decontra a inizio B1
  • B1 Da Decontra a Pianagrande
  • S Discesa all'eremo di San Giovanni, Valle Buglione ed eremo di S. Spirito a Maiella
  • S Dall'Eremo di S. Spirito a Macchie di Coco