TAPPA UNO
L'AQUILA - FONTECCHIO
Lunghezza: 26 km
Dislivello in salita: 250 m. circa
Dislivello in discesa: 280 m. circa
Quota punto di partenza: 685 m.
Quota punto di arrivo: 657 m.
Difficoltà: la lunghezza è la principale difficoltà della prima tappa.
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: da metà aprile a metà novembre
Dislivello in salita: 250 m. circa
Dislivello in discesa: 280 m. circa
Quota punto di partenza: 685 m.
Quota punto di arrivo: 657 m.
Difficoltà: la lunghezza è la principale difficoltà della prima tappa.
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: da metà aprile a metà novembre
Tappa percorribile con il cane: SI
Al cospetto della Basilica di Collemaggio ha inizio il Cammino Grande di Celestino. Si parte sul lato sinistro della basilica passando di fronte alla Porta Santa dove ogni anno tra il 28 e il 29 di agosto si perpetua la Perdonanza Celestiniana istituita nel 1294 e che dal 2019 è patrimonio immateriale dell'UNESCO. Per la strada asfaltata si raggiunge il fondo valle e ci si dirige verso Monticchio dove si prosegue tra i campi e passando nei pressi della necropoli di Fossa. Scoperta per caso nel 1992 si tratta di una delle necropoli più grandi del centro sud con circa 500 tombe scavate. All'altezza di Villa S. Angelo vi è la deviazione per San Demetrio ne' Vestini e per il tratturo Magno (Cammino dei Vestini). Si prosegue però verso Stiffe dove si possono visitare le omonime grotte (www.visitsandemetrio.it). Poco più avanti il Cammino tocca il Ponte Romano di Campana posto sul fiume Aterno e ai piedi dell'omonimo abitato. Il ponte risale al I sec. dopo Cristo e fu fatto erigere assieme ad altri 11 nella valle dall'Imperatore Claudio. In leggera salita per una stretta strada sterrata e infine su sentiero si raggiunge la bella Fontecchio.
INFORMAZIONI E RITIRO CREDENZIALI:
Uffici Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT)
IAT 1 Ufficio Informazione e accoglienza turistica, Piazza Battaglione Alpini (Fontana Luminosa), 0862.1910737,(aperto tutti i giorni)
IAT 2 Ufficio Informazione e accoglienza turistica 2, "Le cancelle", via Simeonibus snc, 0862.295927,3791508492, (aperto tutti i giorni)
Al cospetto della Basilica di Collemaggio ha inizio il Cammino Grande di Celestino. Si parte sul lato sinistro della basilica passando di fronte alla Porta Santa dove ogni anno tra il 28 e il 29 di agosto si perpetua la Perdonanza Celestiniana istituita nel 1294 e che dal 2019 è patrimonio immateriale dell'UNESCO. Per la strada asfaltata si raggiunge il fondo valle e ci si dirige verso Monticchio dove si prosegue tra i campi e passando nei pressi della necropoli di Fossa. Scoperta per caso nel 1992 si tratta di una delle necropoli più grandi del centro sud con circa 500 tombe scavate. All'altezza di Villa S. Angelo vi è la deviazione per San Demetrio ne' Vestini e per il tratturo Magno (Cammino dei Vestini). Si prosegue però verso Stiffe dove si possono visitare le omonime grotte (www.visitsandemetrio.it). Poco più avanti il Cammino tocca il Ponte Romano di Campana posto sul fiume Aterno e ai piedi dell'omonimo abitato. Il ponte risale al I sec. dopo Cristo e fu fatto erigere assieme ad altri 11 nella valle dall'Imperatore Claudio. In leggera salita per una stretta strada sterrata e infine su sentiero si raggiunge la bella Fontecchio.
DA NON PERDERE IN QUESTA TAPPA
A L'Aquila
- Il Centro Storico dell'Aquila con:
- La Basilica di S. Bernardino da Siena
- La fontana delle 99 Cannelle
- Museo Nazionale d'Abruzzo - MuNDA
- La necropoli di Fossa
A Stiffe (AQ)
- Le grotte di Stiffe
- Il ponte Romano di Campana
A Fontecchio (AQ)
- Centro Storico di Fontecchio e la sua fonte medievale
- Il Centro Storico dell'Aquila con:
- La Basilica di S. Bernardino da Siena
- La fontana delle 99 Cannelle
- Museo Nazionale d'Abruzzo - MuNDA
- La necropoli di Fossa
A Stiffe (AQ)
- Le grotte di Stiffe
- Il ponte Romano di Campana
A Fontecchio (AQ)
- Centro Storico di Fontecchio e la sua fonte medievale