TAPPA DIECI
SERRAMONACESCA - SAN MARTINO SULLA MARUCCINA
Lunghezza: 15,8 km
Dislivello in salita: 500 m. circa
Dislivello in discesa: 450 m. circa
Quota punto di partenza: 284 m.
Quota punto di arrivo: 440 m.
Difficoltà: Tappa con dislivelli ben distribuiti
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: da marzo a novembre
IMPORTANTE: in caso di abbondanti piogge l'attraversamento del fiume Foro può risultare pericoloso. Prestare la dovuta attenzione e in alternativa dal paese utilizzare la strada asfaltata che conduce da Pretoro a Rapino fino ad intersecare di nuovo il Cammino all'altezza del Cimitero di Pretoro.
Dislivello in salita: 500 m. circa
Dislivello in discesa: 450 m. circa
Quota punto di partenza: 284 m.
Quota punto di arrivo: 440 m.
Difficoltà: Tappa con dislivelli ben distribuiti
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Tappa percorribile con il cane: SI
INFORMAZIONI E RILASCIO TESTIMONIUM: Centro Informazioni del Parco presso l'Abbazia di San Liberatore, 328.7710754, serramonacesca@parcomaiella.it
Questa tappa e le due successive si svolgono sul medesimo tracciato sul Cammino di San Tommaso (www.camminodisantommaso.org). Prepositura cassinese, l'Abbazia romanica di San Liberatore è tra le più belle d'Abruzzo con un ambone datato 1180 e un pavimento cosmatesco del 1275. Poco sotto l'abbazia il fiume Alento scorre in una piccola forra verde e ospita sulle pareti le tombe rupestri risalenti al primo insediamento monastico. La giornata ha inizio per la strada asfaltata che passa a monte dell'Abbazia e che subito diviene sterrata. Si prosegue fino a trovare sulla sinistra il ripido sentiero (S) che sale alla torre di Polegro (circa 30 minuti) dalla quale si raggiunge per una sterrata e poi per asfalto Pretoro. Dal paese si scende sul fondo della valle del Foro (mulini rupestri) dove si prosegue verso valle fino a Rapino. Raggiunto il fondo del vallone un'ultima salita conduce a San Martino sulla Marrucina.
INFORMAZIONI E RILASCIO TESTIMONIUM: Centro Informazioni del Parco presso l'Abbazia di San Liberatore, 328.7710754, serramonacesca@parcomaiella.it
Questa tappa e le due successive si svolgono sul medesimo tracciato sul Cammino di San Tommaso (www.camminodisantommaso.org). Prepositura cassinese, l'Abbazia romanica di San Liberatore è tra le più belle d'Abruzzo con un ambone datato 1180 e un pavimento cosmatesco del 1275. Poco sotto l'abbazia il fiume Alento scorre in una piccola forra verde e ospita sulle pareti le tombe rupestri risalenti al primo insediamento monastico. La giornata ha inizio per la strada asfaltata che passa a monte dell'Abbazia e che subito diviene sterrata. Si prosegue fino a trovare sulla sinistra il ripido sentiero (S) che sale alla torre di Polegro (circa 30 minuti) dalla quale si raggiunge per una sterrata e poi per asfalto Pretoro. Dal paese si scende sul fondo della valle del Foro (mulini rupestri) dove si prosegue verso valle fino a Rapino. Raggiunto il fondo del vallone un'ultima salita conduce a San Martino sulla Marrucina.
IMPORTANTE: in caso di abbondanti piogge l'attraversamento del fiume Foro può risultare pericoloso. Prestare la dovuta attenzione e in alternativa dal paese utilizzare la strada asfaltata che conduce da Pretoro a Rapino fino ad intersecare di nuovo il Cammino all'altezza del Cimitero di Pretoro.
DA NON PERDERE IN QUESTA TAPPA
- la torre di Polegro
- Il centro storico di Pretoro
- I mulini rupestri di Pretoro
- Museo delle Ceramiche a Rapino 0871.800642
- Grotta della neve a San Martino S.M.
- Il centro storico di Pretoro
- I mulini rupestri di Pretoro
- Museo delle Ceramiche a Rapino 0871.800642
- Grotta della neve a San Martino S.M.
LA TAPPA TOCCA I SEGUENTI TRATTI DEI SENTIERI DEL PARCO
- S da Manoppello a Pretoro
- S da San Liberatore a Maiella a Pretoro